Translate

domenica 28 ottobre 2012

IL ROVESCIO DELLA MEDAGLIA



Si forma a Roma nel 1970 quando  tre musicisti del gruppo i Lombrichi si uniscono al cantante Pino Ballarini. L'anno successivo ottengono la prima grande affermazione al "Festival Pop" di Viareggio, dove si fanno conoscere per il suono massiccio e potente.
Nel 1971 pubblicano il loro primo album: La Bibbia.



La scritta "dal vivo" in copertina indica che il disco è stato registrato in studio ma in presa diretta, senza interventi successivi o sovraincisioni. Un concept che riprende i primi capitoli della Bibbia.
Il secondo, Io come io un anno più tardi, prosegue nello stesso stile, con ambiziosi testi filosofici ispirati ad Hegel. Un album breve (30 minuti) ma di ottima qualità.

Con un suono arricchito dalle tastiere di Franco Di Sabbatino, Il Rovescio realizzò il terzo album, Contaminazione, con l'aiuto del compositore argentino Luis Enriquez Bacalov, che aveva già lavorato con i New Trolls per il loro Concerto Grosso e con gli Osanna.
L'album è ovviamente in stile molto più vicino al prog sinfonico, e venne anche registrato in una versione cantata in inglese, pubblicata in diversi paesi stranieri, nel tentativo di lanciare il gruppo all'estero. L'album in inglese vene pubblicato anche in Italia solo nel 1975, quando il gruppo si era già sciolto.


La band passa alla storia anche per il potentissimo impianto di amplificazione, che è anche una sorta di studio di registrazione mobile, un lusso che all'epoca pochi possono permettersi.
Alla fine del 1973 però il costosissimo impianto viene rubato, causando un grave danno finanziario e lo scioglimento del gruppo.

Pino Ballarini voce, flauto
Enzo Vita chitarra
Stefano Urso basso
Gino Campoli batteria





Nessun commento:

Posta un commento